Raggruppa 655

GOI – CIRCULAR FARMING id. 5150328

La sostanza organica contenuta nel suolo risulta essere sempre di più un elemento di particolare importanza. L’eccessivo sfruttamento dei terreni agricoli, mono successioni, coltivazioni sempre più intensive e il ricorso a lavorazioni invasive come dissodamento e aratura hanno comportato una netta riduzione di sostanza organica nel corso degli ultimi decenni. L’utilizzo di concimazioni organiche quali letame e liquami contribuiscono a incrementare i livelli di sostanza organica nel suolo, a mantenere un pH equilibrato del terreno, a migliorare le proprietà fisiche e strutturali del suolo e i livelli di elementi nutritivi del terreno come azoto e carbonio organico. Il letame è, infatti, l’unico concime in grado di coprire un ruolo importante su tutti gli aspetti della fertilità del terreno. L’agricoltura di precisione, attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative, può contribuire a determinare un più idoneo spandimento del letame andando a distribuire in ogni punto un quantitativo specifico in base alle caratteristiche del letame e del suolo, nonché individuando il momento più idoneo per metterlo in atto, migliorando così le performance sia dal punto di vista agricolo che ambientale, garantendo al tempo stesso il rispetto delle normative vigenti.

OBIETTIVI DEL GRUPPO OPERATIVO

RISULTATI ATTESI

Sviluppo di un modello gestionale che permetta di conseguire una riduzione dell’utilizzo di fertilizzanti chimici a favore di quelli organici e ottimizzare il riutilizzo dei reflui zootecnici in ottemperanza della vigente normativa, garantendone l’ottemperanza con procedure informatizzati.

Piattaforma informatica con APP per dispositivi mobili in grado di fornire tutte le informazioni sito specifiche in modalità di agricoltura di precisione per ottimizzare gli apporti di nutrienti minimizzando il rischio di inquinamento di falda. La piattaforma permetterà, inoltre, di registrare tutte le operazioni di spandimento e di produrre la reportistica idonea a certificare il corretto soddisfacimento dei limiti imposti dalla normativa vigente.

Studio sulle malerbe che definisca in modo approfondito se e in che misura la loro proliferazione  venga favorita dall’adozione di sistemi di letamazione.

Caratterizzazione della composizione chimica dei reflui zootecnici attraverso metodi analitici e validazione di modelli previsionali che correlino la dieta alle caratteristiche chimiche del refluo in modo da orientare la dieta animale alla ottimale composizione del refluo.

Caratterizzazione sito specifica dei suoli: individuazione e sperimentazione di metodi di trattamento delle immagini remote e/o mappe pedologiche per mappare le proprietà dei suoli, in particolare per individuare la loro variabilità intra-campo

ATTIVITA’

PARTNER DEL GRUPPO OPERATIVO

AGRONICA GROUP S.R.L.
RUOLO: CONSULENTE

DINAMICA SC A.R.L.
RUOLO: ENTE DI FORMAZIONE

IBF SERVIZI S.P.A.
RUOLO: CONSULENTE

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA
RUOLO: RICERCATORE

AGRONICA GROUP S.R.L.
RUOLO: CONSULENTE

AGRONICA GROUP S.R.L.
RUOLO: CONSULENTE

AGRONICA GROUP S.R.L.
RUOLO: CONSULENTE

AGRONICA GROUP S.R.L.
RUOLO: CONSULENTE

AGRONICA GROUP S.R.L.
RUOLO: CONSULENTE

AGRONICA GROUP S.R.L.
RUOLO: CONSULENTE

AGRONICA GROUP S.R.L.
RUOLO: CONSULENTE

AGRONICA GROUP S.R.L.
RUOLO: CONSULENTE

AGRONICA GROUP S.R.L.
RUOLO: CONSULENTE

AGRONICA GROUP S.R.L.
RUOLO: CONSULENTE

AGRONICA GROUP S.R.L.
RUOLO: CONSULENTE